Iscritto al collegio dei geometri e geometri laureati della Provincia di Asti al n. 1181
ESPERIENZA LAVORATIVA
Libera professione di Geometra dal 1996 ad oggi;
Iscritto all’albo dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Asti al n. 1181 dal 17 aprile 1996;
Iscritto all’albo dei certificatori energetici della Regione Piemonte al n. 202215 dal 17/11/2010.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Diploma di Geometra presso l'Istituto Tecnico per Geometri "B. Vittone" di Chieri (TO) rilasciato il 01/12/1994;
Diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra rilasciato il 05/04/1995;
Attestato di frequenza Certificatore energetico degli edifici per la Regione Piemonte (80 ore) rilasciato il 12/05/2010 dalla Regione Piemonte;
Attestato di frequenza e profitto Certificatore energetico degli edifici per la Regione Piemonte e relativo esito favorevole della verifica finale avvenuta il 17/11/2010 rilasciato il 28/01/2011 dalla Regione Piemonte;
Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento finale al corso di abilitazione per coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progetto ed esecuzione, corso n.5/2011 della durata di 120 ore rilasciato il 09/05/2011 dall’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino;
Attestato di partecipazione corso base CasaClima (16 ore) rilasciato il 12/12/2011;
Attestato di partecipazione progettare e costruire edifici a energia quasi zero rilasciato da Edicom Edizioni il 21/03/2012;
Diploma esperto CasaClima junior (40 ore) rilasciato il 24/04/2013;
Attestato di partecipazione legno una soluzione per ogni progetto rilasciato da Edicom Edizioni il 16/05/2013;
Attestato di partecipazione al training teorico e pratico per isolamento a cappotto rilasciato il 10/06/2016 dalla Rockwool Italia.
CORSI E SPECIALIZZAZIONI
Abitare e vivere. Sick building syndrome (Sindrome dell'edificio malato) - anno 2010;
Ventilazione degli edifici residenziali: qualità dell'aria e riduzione dei consumi energetici – anno 2010;
SCIA e autorizzazione paesaggistica semplificata – anno 2010;
Certificazione energetica: esempio pratico di calcolo di un edificio in piemonte – anno 2010;
La disciplina legale e fiscale delle successioni – anno 2011;
Il nuovo piano casa Regione Piemonte – anno 2011;
Costruire intelligente – anno 2011;
Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (legge ex 494) – anno 2011
Progettare e costruire edifici ad energia quasi zero – anno 2012;
Impianti di riscaldamento, efficienza e sicurezza delle case di legno – anno 2014;
Dal bosco alla casa di legno – anno 2014;
Il progetto, la costruzione e il mercato delle case di legno – anno 2014;
Firma Protocollo di Intesa con Agenzia CasaClima – anno 2015;
Seminario Aggiornamento Sicurezza II° - anno 2015;
Inglese base – anno 2016;
Corso di aggiornamento per la valutazione della Prestazione energetica degli edifici finalizzata al rilascio di Attestati di prestazione energetica – anno 2016;
Corso di aggiornamento quinquennale Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di Progettazione (CSP) ed Esecuzione (CSE) - modulabile – anno 2016;
Inglese intermedio – anno 2017;
Esperto del giudice: il ruolo, le regole e le attività – anno 2020;
Il consulente tecnico di parte: Regole, funzioni, responsabilità e attività pratiche del difensore tecnico nel giudizio civile – anno 2020;
Corso FAD di Diritto Urbanistico - Parte I – anno 2020;
Corso FAD di Diritto Urbanistico - Parte II – anno 2020;
Corso FAD di Diritto Urbanistico - Parte III – anno 2021;
Corso FAD di Diritto Urbanistico - Parte IV – anno 2021;
La cessione del credito nel Superbonus 110% aspetti normativi ed illustrazione di casi – anno 2021;
Esempi di procedure pratiche richieste dal Superbonus 110% - anno 2021;
Istanze – Illeciti – anno 2021;
NTA e Regolamenti - Attività edilizia – anno 2021;
La progettazione acustica dei locali ricettivi – anno 2022;
IMU - Abitazione principale e residenze diverse: come cambia la disciplina dopo la sentenza della corte costituzionale n. 209/2022 – anno 2022;
La correzione acustica degli ambienti indoor: come coniugare comfort e design – anno 2022;
Soil4Life: indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica – anno 2022.
INCARICHI PER ENTI PUBBLICI
Consulenza per la vendita di immobili pubblici;
Verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico della Scuola Materna “Carlo Morbelli” di Pralormo di cui al DLgs 490 del 29.10.1999 e s.m.i.;
Redazione documentazione per stato di consistenza ed espropriazione del Lago Spina di Pralormo da parte del Ministero delle infrastrutture e di Trasporti – Provveditorato Interregionale OO.PP. per il Piemonte e la Valle d’Aosta;
Monitoraggio bimestrale diga Lago Spina, attività continua tutt’ora in esercizio;
Affidamento incarico professionale per consulenza tecnica edilizia privata e lavori pubblici presso gli Uffici Tecnici dei Comuni di: Villanova d’Asti, Riva Presso Chieri ed Isolabella;
Assessore all’Urbanistica e pianificazione territoriale, Fonti rinnovabili, Bioedilizia e risparmio energetico presso il Comune di Villanova d’Asti dal 2007 al 2012 (principali mansioni: redazione del Piano di Assetto Idrogeologico e variante art. 17 al PRGC);
Assessore all’Urbanistica e pianificazione territoriale, Fonti rinnovabili, Bioedilizia e risparmio energetico, Cultura, Biblioteca, Eventi, Gemellaggio presso il Comune di Villanova d’Asti dal 2012 al 2017 (principali mansioni: redazione della variante L.R. n1/2007 del PRGC);
Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Villanova d’Asti dal 2012 al 2017;
Presidente della commissione urbanistica del Comune di Villanova d’Asti dal 2007 al 2017;
Già componente delle seguenti Commissioni Igienico Edilizie presso i Comuni di Pralormo (circa 15 anni) e Riva presso Chieri (circa 3 anni);
Attualmente componente in carica delle seguenti Commissioni Igienico Edilizie presso i Comuni di: Cellarengo (da più di 15 anni), Isolabella (circa 15 anni) e Santo Stefano Roero;
Presidente in carica della casa di Riposo di Pralormo ex IPAB da circa 15 anni, incarico appena rinnovato per un ulteriore quinquennio 2022-2027;
Consigliere di amministrazione azionista di maggioranza della società “Acquedotto della Piana S.p.A.” gestione servizio idrico integrato. Triennio 2023-2026.
INCARICHI PRIVATI
Gli incarichi privati sono la parte predominante delle attività dello studio, non vengono menzionati per tutelare la privacy dei nostri clienti.